N. 15 del 1/11/1998

Le parole chiave per non perdersi nel mondo dei Pc
di Carlo Strati


2D
Bidimensionale, grafica standard in ambiente Windows costituita da desktop, finestre e icone.

3D
Tridimensionale, grafica dei moderni giochi basata su oggetti animati e ambientazioni fotorealistiche; per eseguire questo tipo di programmi serve una scheda grafica con speciali funzioni di accelerazione (vedere anche Direct 3D, Open Gl, Rendering).

Agp
Accelerated graphic port, porta grafica accelerata; architettura a 32 bit per schede grafiche ad alte prestazioni con velocità massima di 133 MHz. Utile per giochi e applicazioni con grafica 3D, è presente solo nei Pc più moderni (vedere anche Bus, Isa, Pci).

Ansi
American national standards institute, istituto nazionale americano per gli standard; organismo privato statunitense che definisce convenzioni per il mondo dell'informatica e delle comunicazioni.

Ascii
American standard code for information interchange, codice standard americano per lo scambio d'informazioni; standard formulato dall'Ansi per la codifica dei caratteri alfanumerici nel Pc.

Assemblato
Genericamente un Pc anonimo costruito combinando elementi base standard prodotti da terze parti (vedere anche Clone, Oem).

Ata
At Attachment, connessione At; sistema di interfaccia dei primi dischi fissi Ide. L'evoluzione più recente promossa da Seagate si chiama Fast Ata e si riferisce ai più veloci dischi Eide (vedere anche Scsi).

Basic
Semplice linguaggio di programmazione per Pc nato con il Dos; oggi si chiama Visual Basic e si usa per scrivere applicazioni anche in ambiente Windows (vedere anche C++, Java, Javascript).

Binario
Sistema di numerazione basato su due elementi (0 e 1) su cui si fonda la matematica dei computer e dei sistemi automatici. I valori logici sono rappresentati dallo stato elettrico di speciali componenti elettronici o magnetici.

Bios
Basic Input/Output System, sistema di comunicazione di base; programma contenuto nella memoria indelebile del computer o di un dispositivo elettronico che coordina le sue funzioni elementari (vedere anche Rom).

Bit
Bynary digit, cifra binaria; elemento logico che può assumere il valore 0 o 1. Per estensione elemento fisico di memoria che può assumere due stati elettrici per rappresentare un valore logico (vedere anche Byte, Kbyte, Mbyte, Gbyte).

Bitmap
Mappa di bit; immagine in formato elettronico costituita da una serie di bit che ne definiscono il colore in ogni punto.

Boot
Procedura di avvio del computer e del sistema operativo.

Bps
Bit Per Second, bit al secondo; unità di misura della velocità di trasmissione dei dati binari (vedere anche Bit, Mbps).

Browser
Programma di consultazione di pagine Web su Internet.

Buffer
Memoria di transito utilizzata da dispositivi elettronici; serve come deposito temporaneo dei dati in elaborazione (vedere anche Ram, Rom, Kbyte).

Bus
Percorso di comunicazione usato per trasferire dati binari in forma elettrica tra diversi componenti elettronici, per esempio tra disco fisso e Ram, oppure tra scheda grafica e Cpu (vedere anche Agp, Isa, Eisa, Pci).

Byte
Elemento formato da 8 bit che può assumere 256 valori diversi (vedere anche Kbyte, Mbyte, Gbyte).

C++
Linguaggio di programmazione professionale derivato dal mondo Unix (vedere anche Basic, Java, Javascript).

Cache
Memoria tampone superveloce che accelera la lettura e la scrittura dei dati da e verso la memoria centrale da parte della Cpu (vedere anche L2, Ram).

Cd
Compact Disc, disco compatto; supporto di memorizzazione a tecnologia ottica dalla capacità di 650 Mbyte; può contenere dati, programmi, giochi, audio e video. Esiste in versione a sola lettura (Cd-Rom), registrabile una sola volta (Cd-R) oppure riscrivibile infinite volte (Cd-Rw) per mezzo di speciali masterizzatori.

Chip
Componente elettronico a circuiti integrati che svolge funzioni di calcolo ed elaborazione di dati o segnali. Esistono chip dedicati a operazioni specifiche oppure progettati per calcoli generici.

Chipset
Gruppo di chip che controllano e gestiscono lo scambio dei dati da e verso la Cpu; ad ogni processore è associato un particolare chipset che ne coordina il funzionamento in relazione agli altri componenti del sistema.

Client
Programma utente che svolge una determinata funzione cooperando con un programma Server. Per estensione un intero Pc collegato a un sistema remoto che fornisce servizi (vedere anche Host, Isp).

Clone
Termine usato originariamente per indicare i computer compatibili col Pc Ibm; oggi si usa genericamente per indicare qualunque dispositivo compatibile con un modello di marca che ha definito uno standard di mercato (vedere anche Assemblato, Oem).

Com
Abbreviazione di Communication; sigla che indica le porte di comunicazione seriale del computer.

Cpu
Central Processing Unit, unità centrale di elaborazione; il microprocessore che esegue tutte le operazioni di calcolo. Il vero "cervello pensante" del computer (vedere anche Chipset).

Decoder
Decodificatore; qualunque dispositivo elettronico capace di ottenere informazioni in chiaro da una sequenza di dati in codice. La codifica può essere utilizzata per ridurre l'ingombro dei dati o per proteggerne la riservatezza.

Desktop
Scrivania; l'ambiente di lavoro di Windows che rappresenta idealmente un tavolo di lavoro.

Direct 3D
Standard software per la gestione di applicazioni e giochi con grafica tridimensionale in ambiente Windows; per usarlo serve una scheda accelerata 3D (vedere anche Open Gl, Rendering).

Disco fisso
Dispositivo di memorizzazione non trasportabile ad alta capacità; contiene in modo permanente programmi e dati rappresentati in forma digitale su un supporto magnetico ruotante. Può essere letto e scritto, non perde i dati quando il Pc viene spento (vedere anche Ide, Scsi, Floppy, Cd).

Disco rimovibile
Dispositivo di memorizzazione trasportabile ad alta capacità; può essere letto e scritto, non perde i dati quando il Pc viene spento (vedere anche Ide, Scsi, Floppy, Cd).

Dpi
Dot Per Inch, punti per pollice; unità di misura della definizione di una stampante o di uno scanner, indica il numero di punti che possono essere stampati o letti singolarmente nello spazio di un pollice.

Drive
Termine inglese usato per indicare genericamente un dispositivo di memoria di massa, come il disco fisso, il lettore per floppy o per Cd.

Driver
Speciale programma di gestione di un determinato dispositivo. Interfaccia software attraverso cui ogni componente hardware può essere usato dal sistema operativo e dalle applicazioni.

Dvd
Inizialmente la sigla stava per Digital Video Disc (disco video digitale), poi è diventata Digital Versatile Disc (disco digitale versatile); supporto di memorizzazione ottica dalla capacità massima di 17 Gbyte. Può contenere programmi, dati, audio, video e interi film codificati. Esiste in versione a sola lettura (Dvd-Rom), registrabile una sola volta (Dvd-R) oppure infinite volte (Dvd-Ram, Dvd+Rw).

Eide
Enhanced Integrated Device Electronics, dispositivo evoluto con elettronica integrata; standard per i moderni dischi fissi con capacità massima di 8,4 Gbyte e velocità di 33 Mbyte al secondo. I dischi di questo tipo possono essere collegati direttamente alla scheda madre dei computer più moderni che integra tutti i chip necessari al trasferimento dei dati (vedere anche Ata, Ide, Scsi).

Eisa
Extended Industry Standard Architecture, architettura standard industriale estesa; bus per schede di espansione promosso da Compaq come evoluzione a 32 bit e frequenza di funzionamento massima di 8 MHz dello standard Isa a 16 bit. Non ha mai preso piede se non in alcuni computer professionali usati come server (vedere anche Isa, Agp, Pci).

E-mail
Posta elettronica; servizio di Internet attraverso cui si possono scambiare in tempo reale file e messaggi di testo (vedere anche Web, Ftp).

Fat
File Allocation Table, tabella di allocazione dei file; struttura logica gestita dal sistema operativo in cui viene memorizzata la posizione occupata da ogni file sul disco fisso o su un supporto di memoria di massa.

Fast Scsi
Interfaccia Scsi a 8 bit con velocità di 10 Mbyte al secondo che permette di collegare fino a 7 dispositivi alla stessa scheda di controllo (vedere anche Ultra Scsi, Wide Scsi, Ultra Wide Scsi, Ultra2 Scsi).

File
Sequenza di bit conservata su un supporto di memoria di massa che rappresenta programmi o dati dell'utente (vedere anche File System e Fat).

File System
La parte del sistema operativo che si occupa della gestione dei file (vedere anche Fat).

Floppy
Dispositivo di memoria di massa che utilizza un dischetto rimovibile magnetico da 3,5 pollici dalla capacità di 1,44 Mbyte.

Font
Con questo termine si indicano le famiglie di caratteri tipografici utilizzati dal computer per la visualizzazione a schermo e per la stampa.

Ftp
File Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di file; un servizio di Internet per lo scambio di file tra sistemi remoti.

Gbyte
Gigabyte, miliardi di byte; unità di misura della memoria. Visto che la base di numerazione dei bit è 2, la misura esatta è 2^30, cioè 1.073.741.824 (vedere anche Byte, Kbyte, Mbyte).

Hard disk
vedere Disco Fisso.

Host
Un sistema remoto a cui ci si collega direttamente via modem o via Internet, oppure un server locale; letteralmente significa "ospite".

Html
Hypertext Markup Language, linguaggio per ipertesti con marcatori; standard per la creazione di documenti costituiti da pagine collegate tra loro attraverso parole chiave dette link. Si usa soprattutto per creare i documenti diffusi via Internet.

Ide
Integrated Device Electronics, dispositivo con elettronica integrata; standard per i primi dischi fissi con capacità massima di 528 Mbyte e velocità di 3,3 Mbyte al secondo (vedere anche Ata, Scsi).

Irda
Infrared Data Association, associazione dati infrarossi; consorzio di produttori che definisce gli standard di trasmissione dei dati attraverso raggi infrarossi. Si indica con questo nome anche la porta a infrarossi dei notebook.

Isa
Industry Standard Architecture, architettura standard industriale; il primo bus per schede di espansione usato nell'Ibm Pc con tecnologia a 8 o 16 bit e frequenza di funzionamento massima di 8 MHz. È presente in ogni computer (vedere anche Agp, Pci, Eisa).

Isdn
Integrated Services Digital Network, rete digitale con servizi integrati; rete pubblica di comunicazione con tecnologia digitale per la trasmissione di voce e dati.

Isp
Internet Service Provider, fornitore di servizi Internet; una società che mette a disposizione i propri computer per offrire ai clienti la possibilità di collegarsi a Internet tramite un Pc e un modem.

Java
Moderno linguaggio di programmazione molto usato per le applicazioni diffuse via Internet in quanto è indipendente dall'architettura della macchina su cui dovranno funzionare i programmi.

Javascript
Linguaggio Java semplificato realizzato da Netscape per il browser Navigator; come interfaccia utente sfrutta le pagine Html.

Kbyte
Chilobyte, migliaia di byte; unità di misura della memoria. Visto che la base di numerazione dei bit è 2, la misura esatta è 2^10, cioè 1.024 byte (vedere anche Mbyte, Gbyte).

Kbps
Chilobit per second, migliaia di bit al secondo; unità di misura della velocità di trasmissione dei dati (vedere anche Bps, Mbps).

L2
Sigla che indica la memoria cache di secondo livello, cioè quella non integrata direttamente nel processore, ma esterna ad esso (vedere anche Ram, Rom, Buffer, Bus, Cpu).

Lan
Local Area Network, rete locale; un gruppo di computer interconnessi in un'area delimitata che possono scambiarsi direttamente dati e condividere applicazioni.

Lcd
Liquid Cristal Display, schermo a cristalli liquidi.

Led
Light Emitting Diode, diodo a emissione di luce; un componente elettronico che opportunamente sollecitato emette una piccola quantità di luce. Si usa nei pannelli di controllo.

Link
Collegamento, parola chiave di una pagina Html che rimanda a un'altra pagina o a un altro sito Internet (vedere anche Browser, Web, Ftp).

Lpt
Sigla che indica la porta di comunicazione parallela del computer per la stampante

Masterizzatore
Dispositivo con tecnologia laser in grado di scrivere sui compact disc registrabili (vedere anche Cd).

Magneto-ottico
Dispositivo di memorizzazione ad alta capacità riscrivibile e trasportabile basato sull'abbinamento di tecnologie magnetiche e ottiche (vedere anche Memoria di massa).

Mbyte
Megabyte, milioni di byte; unità di misura della memoria. Visto che la base di numerazione dei bit è 2, la misura esatta è 2^20, cioè 1.048.576 byte (vedere anche Kbyte, Gbyte).

Mbps
Megabit per second, milioni di bit al secondo; unità di misura della velocità di trasmissione dei dati (vedere anche Bps, Kbps).

Memoria di massa
dispositivo di memorizzazione usato per conservare permanentemente programmi e dati anche quando il computer è spento. Può essere letto e scritto (vedere anche Ram, Gbyte, Floppy, Disco Fisso, Cd, Dvd, Masterizzatore, Magneto-ottico).

MHz
Megahertz; milioni di cicli al secondo. Unità di misura della frequenza di fenomeni ciclici nel tempo.

Micron
Millesimo di millimetro; unità di misura usata in elettronica per esprimere le dimensioni dei componenti dei circuiti.

Midi
Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali; standard di comunicazione tra strumenti musicali. Prevede la rappresentazione dei suoni tramite codici compressi che possono essere interpretati e riprodotti dal computer e dai sintetizzatori.

Modem
Modulatore-demodulatore; un dispositivo in grado di convertire i dati digitali dei computer in segnali analogici che possono essere trasmessi sulle linee telefoniche e viceversa. Si usa per connettere sistemi remoti attraverso il telefono.

Motherboard
Vedere Scheda Madre.

Multitasking
Si riferisce a un sistema operativo capace di eseguire contemporaneamente più programmi.

Newsgroup
Servizio di Internet per la comunicazione tra gruppi di utenti; si basa sulla normale posta elettronica ma funziona come una bacheca elettronica in cui si depositano messaggi consultabili da tutti i partecipanti al gruppo.

Network
Vedere Lan.

Notebook
Personal computer portatile; solitamente il peso oscilla intorno a 3 Kg e l'ingombro è circa pari a quello di una pagina A4.

Ocr
Optical Character Recognition, riconoscimento ottico dei caratteri; tecnologia che trasforma in un testo Ascii i caratteri stampati su un foglio e letti da uno scanner.

Oem
Original Equipment Manufacturer, produttore di apparecchiature originali; si indica con questa sigla chi fabbrica o assembla computer e componenti e li rivende col proprio marchio (vedere anche Assemblato, Clone)

Open Gl
Standard software per la gestione di applicazioni e giochi con grafica tridimensionale; deriva dall'ambiente Unix ma oggi si usa anche in Windows; per usarlo serve una scheda accelerata 3D (vedere anche Direct 3D, Rendering).

Parallela
Tecnica di trasmissione dei dati che agisce parallelamente su più bit per volta. La porta del computer usata per il collegamento della stampante usa questa architettura e viene chiamata "porta parallela" (vedere anche Seriale).

Parallelismo
Riferito a un processore o a un bus indica la capacità di elaborare o trasferire dati simultaneamente (esecuzione parallela); solitamente coincide con il numero di bit che possono essere gestiti contemporaneamente.

Pc Card
Schedine di espansione in formato carta di credito per i computer portatili.

Pci
Peripheral Component Interconnect, connessione di componenti periferici; bus a 32 bit con frequenza di funzionamento massima di 33 MHz per schede di espansione sviluppato da Digital, Ibm, Intel e altri. È presente in ogni computer (vedere anche Agp, Isa, Eisa).

Pda
Personal Digital Assistant, assistente digitale personale; dispositivo elettronico tascabile con funzioni di agenda elettronica e computer semplificato.

Periferica
Qualunque accessorio esterno al computer, come stampanti, scanner, modem; ormai si usa anche per tutti i componenti che non fanno parte del gruppo scheda madre, processore e memoria, quindi per schede e drive interni.

Pixel
Picture Element, elemento d'immagine; l'unità fondamentale di visualizzazione delle immagini sullo schermo.

Plug-and-play
Letteralmente significa "inserisci e vai"; tecnologia hardware e software propria di Windows 95/98 che permette la configurazione automatica delle periferiche.

Pollice
Unità di misura anglosassone; corrisponde a 1,54 centimetri.

Porta
Dispositivo di collegamento tra Pc e periferiche (vedere anche Parallela, Seriale, Usb).

Ps/2
Personal System 2. Computer prodotto da Ibm che ha introdotto soluzioni tecnologiche proprietarie poi diventate standard; come i connettori per la tastiera e il mouse.

Qwerty
Sequenza delle prime sei lettere della tastiera; la sigla indica lo standard internazionale delle tastiere per Pc e delle macchine per scrivere, differente da quello usato dai sistemi Macintosh che è Qzerty.

Ram
Random Access Memory, memoria ad accesso casuale; la memoria del computer o di un dispositivo elettronico usata per contenere i programmi in esecuzione e i dati da elaborare. Può essere letta e scritta, quando si spegne il computer viene cancellata (vedere anche Rom, Memoria di massa, Mbyte).

Refresh
Frequenza di aggiornamento; indica la frequenza con cui le immagini vengono generate e aggiornate sullo schermo del Pc. Si misura in Hz (hertz) e a valori più alti (oltre 70 Hz) corrisponde un miglior comfort visivo.

Registry
Registro di configurazione di Windows; un file che contiene tutte le informazioni circa la configurazione del sistema, delle periferiche e delle applicazioni.

Rendering
Processo che genera la rappresentazione bidimensionale fotorealistica di scenari e oggetti 3D definiti via software in uno spazio tridimensionale virtuale. Prevede la correzione prospettica, l'applicazione di colori e di effetti d'illuminazione.

Risoluzione
Rappresenta la quantità di punti visualizzabili sullo schermo; si esprime come numero di pixel di larghezza per altezza (per esempio 1.024x768). A risoluzioni maggiori corrisponde la possibilità di visualizzare immagini più dettagliate.

Riscrivibile
Come aggettivo si riferisce a qualunque supporto di memorizzazione che può essere letto, scritto e cancellato. Come sostantivo si riferisce solitamente ai Cd-Rw, cioè compact disc rewritable (vedere anche Memoria di massa, Cd).

Rom
Read Only Memory, memoria a sola lettura; una speciale memoria indelebile del computer o di un dispositivo elettronico che contiene il codice elementare di funzionamento. Può essere solo letta, quando si spegne il computer non viene cancellata (vedere anche Bios, Ram, Kbyte).

Rpm
Revolutions per minute, rotazioni al minuto; unità di misura per la velocità di componenti rotanti come i dischi.

Scanner
Dispositivo ottico in grado di leggere testo e immagini da supporti cartacei e trasformarli in file utilizzabili dal computer (vedere anche Ocr).

Scheda audio
Dispositivo elettronico che estende le capacità di base del Pc con funzioni sonore e musicali; si inserisce in un connettore Isa o Pci della scheda madre e deve essere abbinato a una coppia di altoparlanti (vedere anche Midi, Wav, Wavetable).

Scheda grafica
Componente fondamentale del Pc che rende in una forma visuale rappresentabile sul monitor i dati elaborati dal computer. Si installa in un connettore Pci o Agp della scheda madre, ma può anche essere integrata su quest'ultima (vedere anche 2D, 3D, Refresh).

Scheda madre
La piattaforma su cui è costruito tutto il computer; raccoglie i circuiti elettronici di base, ospita il processore, la memoria, le porte di comunicazione e i connettori per le schede di espansione.

Scsi
Small Computer System Interface, interfaccia di sistema compatta per computer. La sigla si legge "scasi" e si riferisce a una tecnologia che permette di collegare al Pc numerose periferiche interne ed esterne ad alte prestazioni, come dischi fissi, lettori di Cd, stampanti e scanner, tramite una sola scheda di controllo. Usa un'architettura parallela a 8 bit per una velocità massima di 5 Mbyte al secondo (vedere anche Fast Scsi, Ultra Scsi, Wide Scsi, Ultra2 Scsi).

Seriale
Tecnica di trasmissione dei dati che agisce su un bit per volta. La porta del computer usata per il collegamento del mouse o del modem usa questa architettura e viene chiamata "porta seriale" (vedere anche Parallela).

Server
In una rete locale o su Internet è un computer che fornisce servizi ad altri computer (vedere anche Client, Host, Isp).

Sistema operativo
Software per la gestione di base del computer; offre servizi per l'uso dei file e delle risorse del computer oltre che un'interfaccia di comunicazione con l'utente.

Slot
Connettore per schede di espansione (vedere anche Isa, Pci, Agp).

Sub-notebook
Computer portatile dalle dimensioni e dal peso particolarmente ridotti; solitamente il peso è inferiore a 2 Kg e l'ingombro di circa metà di una pagina A4.

Svga
Super Vga in passato indicava le schede grafiche capaci di produrre la risoluzione di 800x600 punti; oggi il termine si usa anche per indicare genericamente la scheda grafica del computer.

Texture
Motivi bitmap caratterizzati da colori e trame che imitano particolari materiali; si usano per colorare gli oggetti degli scenari dei giochi 3D e delle applicazioni di progettazione (vedere anche Rendering).

Tv tuner
Sintonizzatore televisivo, un accessorio della scheda grafica che permette di visualizzare sullo schermo del computer le trasmissioni Tv e Televideo.

Ultra Scsi
Interfaccia Scsi a 8 bit con velocità di 20 Mbyte al secondo che permette di collegare fino a 7 dispositivi alla stessa scheda di controllo (vedere anche Fast Scsi, Wide Scsi, Ultra Wide Scsi, Ultra2 Scsi).

Ultra Wide Scsi
Interfaccia Scsi a 16 bit con velocità di 40 Mbyte al secondo che permette di collegare fino a 15 dispositivi alla stessa scheda di controllo (vedere anche Fast Scsi, Wide Scsi, Ultra Scsi, Ultra Wide Scsi).

Ultra2 Scsi
Interfaccia Scsi a 16 bit con velocità di 80 Mbyte al secondo che permette di collegare fino a 15 dispositivi alla stessa scheda di controllo (vedere anche Fast Scsi, Wide Scsi, Ultra Scsi, Ultra Wide Scsi).

Ups
Uninterruptable Power Supply, erogazione continua di energia; un dispositivo di sicurezza che accumula energia dalla rete elettrica e la fornisce al computer esente da sbalzi e interruzioni.

Url
Uniform Resource Locator, sistema uniforme d'individuazione delle risorse; standard per la definizione di indirizzi univoci delle risorse di Internet. Per estensione la sigla è anche sinonimo di "indirizzo".

Usb
Universal Serial bus, bus seriale universale; tecnologia che permette di collegare al computer fino a 128 periferiche in cascata, cioè connesse una all'altra. Adotta la trasmissione seriale dei dati e la configurazione automatica Plug-and-play.

Videoconferenza
Applicazione di comunicazione audio/video via Internet o su linea telefonica dedicata.

Videoediting
Applicazione professionale di montaggio e manipolazione di sequenze filmate su computer.

Wav
File che contengono la rappresentazione digitale di suoni campionati e che possono essere riprodotti dal computer per mezzo di una scheda audio (vedere anche Midi).

Wavetable
Tabella d'onda; sistema per generare suoni sintetici per mezzo di campioni di suoni reali. Garantisce una resa più fedele di quella ottenibile dalle schede audio basate unicamente sulla sintesi elettronica.

Web
Letteralmente significa "ragnatela"; il termine si usa per indicare genericamente Internet, che idealmente rappresenta una ragnatela di connessioni tra computer sparsi in tutto il mondo.

Wide Scsi
Interfaccia Scsi a 16 bit con velocità di 20 Mbyte al secondo che permette di collegare fino a 15 dispositivi alla stessa scheda di controllo (vedere anche Fast Scsi, Ultra Scsi, Ultra Wide Scsi, Ultra2 Scsi).

Wintel
Il termine deriva dalla fusione delle parole Windows e Intel; si usa per indicare genericamente i computer basati su tecnologia Intel che sfruttano il sistema operativo Windows.

Wizard
Letteralmente significa "mago"; si riferisce alle procedure intelligenti di Windows che aiutano l'utente a svolgere particolari compiti.


top


© Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati